Il 28 marzo 2019 presso la sede dell’azienda Agricoltura Nuova SCSAI di Roma, si è svolto il Workshop “La PAC e il rilancio delle aree rurali: innovazione, strumenti disponibili e proposte di miglioramento” organizzato nell’ambito del progetto “CAPsizing - Per la resilienza climatica” e promosso da Kyoto Club con il contributo della Commissione Europea. Il workshop, al quale hanno partecipato le classi del 4° anno dell’Istituto tecnico agrario G. Garibaldi, ha visto gli interventi di Nicola Colonna e Federica Colucci (Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA) sulle attività e sui risultati ottenuti nel progetto Life+ AGRICARE. Una particolare attenzione è stata dedicata alle applicazioni dell’agricoltura di precisione ma più in generale dell’agricoltura 4.0. I giovani studenti sono coloro che saranno capaci di introdurre e gestire le applicazioni dell’agricoltura 4.0 e quindi di innovare il settore agricolo. Inoltre sono, come dimostrato da recenti indagini, attenti e sensibili alle problematiche connesse alla sostenibilità dell'agricoltura. Le presentazini, foto e altre informazioni sull'evento sono disponibili cliccando qui
Tutto AGRICARE in un video di 10 minuti
In un nuovo video di 10 minuti è possibile avere una panoramica su tutte le molteplici attività svolte nel corso del progetto LIFE AGRICARE e sui risultati conseguiti.
Il video è disponibile sul canale YouTube LIFEAGRICARE https://youtu.be/oDMdCa9ZQZ8 e nella sezione video del nostro sito http://www.lifeagricare.eu/it/galleria .
LIFE AGRICARE ad EIMA 2018
GIOVEDI' 8 NOVEMBRE 2018 - Workshop – Il progetto AGRICARE: l’innovazione delle agrotecniche per il risparmio di energia e la protezione del suolo
Sala EIMA WEB TV, Centro Servizi (ore 9,30 – 10,45)
Il progetto “AGRICARE”, finanziato dalla Commissione europea con i fondi del Programma LIFE, ha dimostrato, con tre anni di sperimentazione, che l'applicazione delle moderne attrezzature
meccaniche ed elettroniche (agricoltura di precisione) alle tecniche di semina su sodo e minima lavorazione (agricoltura conservativa) consentono di dare una risposta significativa in termini di riduzione dei gas serra e di protezione dei suoli per la conservazione o l'aumento della sostanza organica e per la prevenzione dai fenomeni di degrado. Tutto questo mantenendo o addirittura migliorando le rese produttive rispetto alle tecniche di coltivazione convenzionali.
Il progetto AGRICARE pur essendo terminato a metà 2017 per gli aspetti formali, ha continuato nella sua attività di sperimentazione e divulgazione delle preziose esperienze maturate. A tal fine il workshop ad EIMA 2018 è rivolto alle aziende agricole per indirizzarle nella scelta delle tecniche di agricoltura conservativa da adottare con lo scopo di ridurre il consumo di gasolio, ed ottimizzare l’impiego di concimi e sementi in colture da pieno campo tipiche del nord d’Italia.
Relatori
Nicola Colonna (ENEA - Divisione Biotecnolgie e Agroindustria)
Lorenzo Furlan (Veneto Agricoltura - Settore ricerca agraria)
Nel pomeriggio, dalle ore 15.00, il Progetto LIFE AGRICAE sarà ospiote anche dello stand (padiglione 25) di MASCHIO-GASPARDO, altro partner di progetto, che nel corso del progetto stesso ha potuto collaudare interessanti soluzioni innovative per la lavorazione del terreno.
LIFE+ AGRICARE su L'INFORMATORE AGRARIO
Sul numero 24-25/2018 de L'INFORMATORE AGRARIO è stato pubblicato uno speciale "LAVORAZIONI DEL TERRENO" composto da tre articoli redatti dal gruppo di lavoro di AGRICARE e tutti dedicati ai risultati conseguiti in merito alla gestione dell'agricoltura conservativa secondo le tecniche di agricoltura di precisione.
Di particolare interesse e aggiornamento è il terzo articolo nel quale si sviluppa una analisi sui costi che un imprenditore agricolo o un contoterzista dovrebbero sostenere per dotarsi della tecnologia utile ad applicare le due tipologie di agricoltura di precisione, considerando un utilizzo su 1.000 ettari coltivati con le principali colture a seminativo (mais, frumento, soia) e un ammortamento prudenziale delle attrezzature di 5 anni. Si tratta di valori piuttosto contenuti, pari a 15 euro/ettaro/anno nel caso della guida assistita e dosaggio uniforme (U) e di ulteriori 17 euro/ettaro/anno nel caso si volesse adottare anche il dosaggio variabile (V). A questi costi della tecnologia si devono aggiungere i costi dell’analisi: mappe di produzione (circa 15 euro/ha/anno, 100-150 euro/ha una tantum per lo studio della variabilità e la sua interpretazione, predisposizione delle mappe di prescrizione (circa 30 euro/ha/anno). ....
.... Continua la lettura, scarica lo speciale accedendo e registrandoti gratuitamente nell'area riservata = http://www.ediagroup.it/ita/Registrati/login.asp
Buona lettura!
17 Luglio 2018 - Torna il Vallevecchia-Day
Come ogni anno Vallevecchia, l’Azienda pilota dimostrativa di Veneto Agricoltura, organizza una giornata speciale dedicata alla visita delle diverse prove in corso, tutte finalizzate alla verifica delle tecniche di agricoltura sostenibile.
Il focus di questo anno è rivolto alla gestione delle malerbe grazie all’avvio del Progetto europeo Horizon 2020 IWMPRAISE: Integrated Weed Management: PRActical Implementation and Solutions for Europe (Gestione integrata delle malerbe: implementazione pratica e soluzioni per l’Europa).
La giornata (inizio ore 9.30, conclusione ore 13.00) sarà occasione per visitare tutte le attività in svolgimento a Vallevecchia. I partecipanti saranno accompagnati, grazie allo speciale "carro-porta-persone" a visitare, comodamente seduti e seguiti dai tecnici responsabili delle prove, le molteplici attività in corso.
Tra queste proseguono le attività di agricoltura di precisione avviate con il Progetto LIFE+ AGRICARE. L'agricoltura di precisione si conferma un elemento ormai caratterizzante le nuove soluzioni colturali. Infatti anche una delle attività del Progetto IWMPRAISE che verranno illustrate il 17 luglio contempla l'utilizzo di una attrezzatura (Maschio Gaspardo) per sarchiatura e diserbo localizzato di precisione su mais .
Info e iscrizioni https://iwmpraise2018.eventbrite.it
LIFE+AGRICARE a "Il Villaggio per la Terra" Roma 21-25 aprile 2018
Il Progetto Life+AGRICARE sarà presente a Il Villaggio per la Terra, evento organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, che si svolgerà a Roma dal 21 al 25 aprile presso il Galoppatoio di Villa Borghese e la Terrazza del Pincio.
Quest anno Il Villaggio per la Terra, evento organizzato da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari di Roma, ha come focus centrale i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Nel Galoppatoio di Villa Borghese saranno allestite Le Piazze dell’Agenda 2030, 17 piazze, ognuna dedicata all'approfondimento di ciascun Obiettivo. Nelle piazze si alterneranno durante i 5 giorni della manifestazione, incontri, mostre, spettacoli, workshop, presentazioni di libri e di progetti e contenuti multimediali a tema. E’ in questo spazio che saranno presentati i filmati del progetto Life+AGRICARE i cui obiettivi sono coerenti con lo sviluppo sostenibile, in particolare per la lotta ai cambiamenti climatici e per la promozione di una agricoltura sostenibile. Il progetto ha infatti dimostrato come l’applicazione di tecniche avanzate di agricoltura di precisione, abbinate a diverse tecniche di coltivazione conservativa, possa ridurre i gas climalteranti e proteggere il suolo. I filmati realizzati nei campi nell’azienda sperimentale di Veneto Agricoltura a Vallevecchia (Caorle, Ve) illustrano le diverse tecniche utilizzate e raccontano, attraverso le voci dei partner coinvolti, le diverse fasi del progetto.
Precision farming: Barilla e Cnr creano la piattaforma Agrosat
Barilla e il Cnr di Firenze e di Foggia creano 'Agrosat', https://www.agrosat.it/ , una piattaforma per supportare gli agricoltori per l'attuazione dell'agricoltura di precisione.
Il servizio è gratuito ed è in grado di supportare l'agricoltore nella gestione della concimazione attraverso tecniche di agricoltura di precisione.
Al momento il primo risultato della piattaforma 'Agrosat' si è concretizzato nel sostegno ai produttori cerealicoli della Provincia di Foggia e di tutta l'Emilia-Romagna attraverso la fornitura di un quadro dettagliato della variabilità temporale di biomassa in campo e l'elaborazione di mappe di prescrizione per la fertilizzazione.
Oltre ad 'Agrosat', Barilla sarà partner industriale del progetto Med-Gold, coordinato da Enea e finanziato dall'Unione Europea. Questo progetto si propone in quattro anni di sviluppare tre prototipi di servizi climatici, ciascuno dedicato a una delle tre principali colture mediterranee: l'olivo, la vite ed il grano duro, sempre più minacciati dall'invasione di specie dannose e dal rischio di eventi atmosferici estremi.
AGRICARE A FIERA VERONA 2018
Ancora una nuova occasione per presentare l'agricoltura di procisione e il lavoro svolto con LIFE AGRICARE in un contesto nazionale, anzi internazionale, come la Fiera Agricola di VERONA. In particolare oltre alla presentazione dei risultati di AGRICARE, l'incontro sarà occasione per conoscere le LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L'AGRICOLTURA DI PRECISIONE e per conforntarsi con i rappresentanti dell'industria agromeccanica attenta alle innovazioni 4.0.
Il 31 gennaio, ore 15 area Forum del Padiglione 3, si svolgerà il convegno PRECISION FARMING NELLE COLTURE ERBACEE con il seguente programma
Ore 15.00 - Indirizzi di saluto e introduzione ai lavori
Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario
Ore 15.15 – Presentazione delle linee guida nazionali per l’agricoltura di precisione
Pasquale Falzarano, Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ore 15.45 – L’agricoltura di precisione nelle colture erbacee; l’esperienza del Progetto LIFE AGRICARE
Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura
Ore 16.45 - Imprese e ricerca insieme per l’agricoltura di precisione
Gianfranco Donadon, Maschio Gaspardo
Gerardo Caffini, Rete di imprese “Precision Farming”
Ore 17.00 – Conclusione dei lavori
ISCRIZIONI AL CONVEGNO Per una migliore organizzazione dell’evento è richiesta l’iscrizione a questo link
www.eventbrite.it/e/biglietti-precision-farming-nelle-colture-erbacee-42193583143
PER ACCEDERE ALLA FIERA REGISTRARSI SU www.fieragricola.it
Anche il lavoro di AGRICARE nelle “Linee guida per lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione in Italia” pubblicate dal Ministero delle politiche agricole.
Il Ministero delle politiche agricole ha da poco pubblicato (Decreto 33671 del 22.12.17) il documento “Linee guida per lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione in Italia” elaborato dallo specifico Gruppo di Lavoro nominato a fine 2015 dallo stesso Ministero.
Si tratta di un documento di riferimento per lo sviluppo in Italia di questo nuovo modo di gestire le tecniche produttive in diversi settori dell’agricoltura (dalle colture estensive alle orticole alla viticoltura e frutticoltura) ma anche in selvicoltura e in zootecnia. Il documento offre una panoramica aggiornata e individua una serie di raccomandazioni per l'implementazione nel nostro Paese.
Un importante contributo alla elaborazione del documento ministeriale è stato dato dal progetto LIFE+AGRICARE (che non a caso viene citato nel documento e in bibliografia) e dagli esperti, componenti del Gruppo di lavoro ministeriale, che hanno lavorato in AGRICARE: Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura e Luigi Sartori dell’Università di Padova.
Di agricoltura di precisione, AGRICARE e delle Linee guida si parlerà a Fiera Agricola di Verona 2018, il pomeriggio del 31 gennaio, in uno speciale seminario promosso da Veneto Agricoltura.
Il documento è pubblicato sul sito del MIPAAF https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12069
ed è scaricabile qui
IL PROGETTO LIFE AGRICARE AL 2° SIMPOSIO INTERNAZIONALE DEGLI ECONOMISTI ITALIANI DELL’ENERGIA
Dal 2 al 3 novembre 2017 si è tenuto presso l’Università LUMSA in Roma il secondo simposio internazionale “Current and Future Challenges to Energy Security” dell’Associazione Italiana Economisti dell'Energia.
All’evento il dott. Nicola Colonna dell’ENEA insieme al dott. Stefano Lo Presti di Centrale Valutativa ha presentato i temi e i risultati del progetto AGRICARE con l’intervento dal titolo “Assessing the role of innovative farming techniques to reduce energy consumption and carbon emission”.
Per maggiori informazioni sul simposio: http://www.aieeconference2017rome.eu/
Agricoltori in formazione con AGRICARE
Tra dicembre 2017 e gennaio 2018 in ben 8 corsi di formazione per agricoltori della provincia di Venezia si parlerà di Agricoltura di precisione. Si tratta di una iniziativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo e promossa da IMPRESA VERDE, l'ente di formazione di Coldiretti Veneto. Le lezioni, tenute in qualità di docente dal dr. Lorenzo Furlan di Veneto Agricoltura, permetteranno in particolare di illustrare le indicazioni che sono emerse dal Progetto LIFE+ AGRICARE.
AGRICOLTORI E SCUOLA INSIEME PER L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Una nuova occasione per parlare di precision farming e di cosa abbiamo imparato dal Progetto LIFE AGRICARE: Sabato 25 novembre 2017, dalle ore 9.30 presso l'Auditorium della Ex BancaCCS. Stefano a Martellago (VE), si svolgerà il convegno "Agricoltura di precisione. L'innovazione per le produzioni agricole del Miranese e del Dolese e la sua sperimentazione", organizzato da Confagricoltura Venezia.
LIFE AGRICARE sarà presentato da L.Furlan di Veneto Agricoltura, ma di particolare interesse si presenta il progetto che Istituto Agrario K.Lorenz di Mirano e Confagricoltura intendono lanciare con il coinvolgimento delle imprese del territorio.
Programma
Ore 9.30 - Registrazione dei Partecipanti
Saluto delle Autorità
Ore 10.00 - TIPOLOGIA DELLE PRODUZIONI DEL TERRITORIO
Flavio Tomaello, Presidente Confagricoltura del Miranese
Ore 10.20 - AGRICOLTURA DI PRECISIONE: POTENZIALITA’ E PROSPETTIVE
Prof. Luigi Sartori, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova
Ore 10.40 - NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLE COLTURE
Prof. Francesco Marinello, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova
Ore 11.00 - PROGETTO LIFE+ AGRICARE: RISULTATI DI SPERIMENTAZIONI SULL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE IN VENETO
Dr. Lorenzo Furlan, Veneto Agricoltura
IL PROGETTO DIVULGATIVO IN MATERIA DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE NELLA REALTA’ AGRICOLA DEL VENEZIANO CENTRALE
Ore 11.20 - ARTICOLAZIONE E FINALITA’ DEL PROGETTO
Prof. Lanfranco Donantoni, I.I.S. 8 Marzo - K. Lorenz
Ore 11.30 - ATTIVITA’ DIDATTICA E DIVULGATIVA
Prof. Osvaldo Stella, I.I.S. 8 Marzo - K. Lorenz
Ore 11.40 - PRESENTAZIONE IMPRESE ADERENTI AL PROGETTO
Claudio Bobbo, Confagricoltura Venezia Responsabile mandamento di Mirano
Ore 11.50 - CONCLUSIONI
Giulio Rocca, Presidente di Confagricoltura Venezia
Giuseppe Pan, Assessore Regionale all’Agricoltura
UNIVERSITARI A SCUOLA DI INNOVAZIONE SOSTENIBILE
Il 16 novembre 2017 gli studenti che da tutto il mondo frequentano il Corso di Laurea in “Sustainable Agriculture” tenuto dal Dipartimento DAFNAE dell’Università degli studi di Padova visiteranno l’Azienda pilota e dimostrativa ValleVecchia di Veneto Agricoltura (Caorle, Ve).
L’azienda dell’Agenzia regionale è stata scelta in quanto al suo interno si applicano in concreto pratiche di agricoltura sostenibile molto innovative costituenti un pacchetto completo di tecniche che riducono l’input dei fattori produttivi alle colture agrarie, migliorando il reddito netto delle aziende agricole e al contempo riducendo l’impatto ambientale dell’agricoltura.
Non a caso ValleVecchia è l’unica Azienda in Europa a ospitare contemporaneamente tre Progetti LIFE (Agricare, WSTORE2 e HelpSoil).
NUOVI VIDEO AGRICARE: cosa è l'agricoltura di precisione
Sul canale YouTube di Agricare disponibili due nuovi video per presentare le tecniche e le attrezzature collaudate all'Azienda dimostrativa di Veneto Agricoltura a Vallevecchia di Caorle (Ve)
L'agricoltura di precisione a guida assistita e dosaggio uniforme = https://youtu.be/aeLpOpZ4688
Il coltivatore "Terremoto" per la minima lavorazione = https://youtu.be/hEkdNDKuJZs
Il 23 ottobre a ValleVecchia, LIFE AGRICARE si presenta al mondo del digitale
Il 23 ottobre 2017 approda a ValleVecchia di Caorle (Ve) la 5^ edizione del DIGITALmeet, il più grande festival italiano sulla alfabetizzazione digitale (oltre 140 eventi e più di 300 speaker). La tappa agricola di questo festival non poteva che essere a ValleVecchia, l’Azienda dimostrativa di Veneto Agricoltura sede di ben tre Progetti LIFE, tra cui AGRICARE.
E saranno proprio le innovazioni digitali portate da LIFE-AGRICARE e da LIFEWSTORE2 oggetto della relazione di Lorenzo Furlan, dirigente del Settore Ricerca Agraria di Veneto Agricoltura.
Sicuramente l’innovazione digitale nel settore primario è l’agricoltura di precisione che come adottata nel Progetto LIFE AGRICARE permette di gestire i fattori produttivi in funzione delle esigenze della coltura e delle caratteristiche del terreno, così da poter “fare la cosa giusta, nel posto giusto, nel momento giusto”.
Così come nel Progetto LIFE WSTORE2 il digitale permette di gestire le caratteristiche dell’acqua di irrigazione e contrastare gli effetti del cambiamento climatico e della risalita del cuneo salino nei suoli agricoli litoranei.
Ma digitale in agricoltura vuol dire anche diagnostica e controllo dei prodotti agroalimentari, l’e-commerce e la condivisione delle conoscenze.
Non solo scenari ipotizzabili ma un presente-futuro già funzionante e replicabile.
Di tutto questo si parlerà il 23 ottobre in questo speciale evento del DIGITA-MEET a ValleVecchia di Caorle: un talk-show con esperti e rappresentanti delle istituzioni e la possibilità di vedere dal vivo alcune realizzazioni di Agricoltura 4.0.
LIFE AGRICARE AD AGRILEVANTE
Sempre più agricoltura di precisione e conservativa negli eventi fieristici e convegnistici in Italia e a livello internazionale.
Sarà così anche ad AGRILEVANTE in programma a Bari dal 12 al 15 ottobre 2017 (www.agrilevante.eu ) con un ricco programma di incontri dedicato alle diverse tecnologie e soluzioni gestionali.
Tra queste segnaliamo anche uno specifico incontro dedicato al progetto LIFE AGRICARE:
Sabato 14 ottobre, ore 15.00 Sala 5, Centro Congressi,– 15.30 “Agricoltura a basso impatto ambientale: gli esiti del Progetto AgriCare” relazionerà Nicola Colonna (ENEA) . L’incontro è organizzata da ITABIA, in collaborazione con FEDERUNACOMA, Regione Puglia.
LIFE AGRICARE al Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus
Mercoledì 20 settembre 2017 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Via Santa Maria in Via, 37b – Roma) si svolgerà il Tavolo Agricoltura del Forum Nazionale degli Utenti Copernicus. L’appuntamento è titolato “Il supporto dell’osservazione della Terra in agricoltura”.
Tra le relazioni in programma anche quella del Dr. Nicola Colonna, Responsabile del Laboratorio Sostenibilità, Qualità e Sicurezza delle produzioni Agroalimentari di ENEA che con la relazione “L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per sistemi produttivi sostenibili” presenterà il lavoro condotto nell’ambito del Progetto LIFE AGRICARE.
Il Programma Europeo di osservazione della terra Copernicus è un insieme complesso di sistemi che raccoglie informazioni da molteplici fonti, ossia satelliti di osservazione della Terra e sensori di terra, di mare ed aviotrasportati. Integra ed elabora tutte queste informazioni, fornendo agli utenti, istituzionali ed afferenti al comparto industria, informazioni affidabili e aggiornate attraverso una serie di servizi che attengono all'ambiente, al territorio ed alla sicurezza.
LIFE AGRICARE all'EXPO 2017 Astana, Kazakhstan
Con un articolo sul numero speciale della rivista "Energia, ambiente e innovazione" di ENEA, anche il progetto LIFE AGRICARE lega il suo nome all'EXPO INTERNAZIONALE 2017 in svolgimento dal 10 giugno al 10 settembre ad Astana in Kazakhstan.
Non poteva essere diversamente, considerando che il tema guida dell'EXPO di Astana è proprio l' "Energia futura" e quindi ENEA ha avuto la giusta intuizione di portare all'attenzione della kermesse internazionale le valutazioni energetiche ed ambientali delle tecniche di agricoltura di precisione del Progetto LIFE AGRICARE. L'articolo presenta anche il Progetto SINERGIA SINERGIA, "Increasing energy performance by transfer of innovation to agri-food SMEs in the Mediterranean Area", sviluppato nel Programma Europeo MED.
La rivista può essere consultata sul sito di ENEA http://www.enea.it/it/seguici/pubblicazioni/EAI/anno-2017/n-2-aprile-giugno-2017/astana-italy
Qui potete leggere direttamente l'articolo SINERGIA and AGRICARE: Two European projects on energy efficiency in the agrifood and agriculture sector
L'agricoltura di precisione e AGRICARE a NOVA-agricoltura-in-campo
Grande interesse per l'agricoltura di precisione alla quinta edizione di Nova Agricoltura in Campo, che per la prima volta si è svolta al Sud nei terreni sperimentali del Centro Ricerche per la cerealicoltura e per le Colture Industriali del Crea di Foggia. Una manifestazione molto partecipata (circa 1.200 presenze) che ha confermato l'attenzione di imprenditori e tecnici alle nuove proposte innovative.
Non poteva mancare anche uno stand del Progetto LIFE AGRICARE che è stato molto visitato potendo così diffondere il materiale del Progetto e rispondere alle numerose domande dei visitatori.
Tutto questo in un contesto in cui la precision farming ha avuto una grande attenzione: prove in campo al mattino e il pomeriggio un convegno al quale la dr.ssa Federica Colucci di ENEA ha presentato i risultati del progetto AGRICARE.
Rivediamo su RAI-Play il servizio di SUPERQUARK dedicato all'agricoltura di precisione
L’agricoltura di precisione e il Progetto AGRICARE sono stati presentati nella puntata del 12 luglio scorso della prestigiosa trasmissione di divulgazione scientifica SUPERQUARK in onda in prima serata su RAI1.
Il servizio del documentarista Lorenzo Pinna è ora disponibile sul canale RAI Play a questo link http://www.raiplay.it/video/2017/07/Agricoltura-di-precisione---12072017-dcb6a237-4b78-4671-9a1f-8212808c0052.html
In pochi minuti sono efficacemente spiegate le tecniche di Agricoltura di precisione e di Agricoltura conservativa testate a Vallevecchia di Caorle (Ve) nei campi dell’Azienda pilota a dimostrativa di Veneto Agricoltura, sede di ben tre Progetti LIFE (AGRICARE, WSTORE, HELPSOIL) e di tante altre attività sperimentali.
AGRICARE alla 5 edizione di Nova Agricoltura in Campo il 20 luglio a Foggia
Il progetto Life+ Agricare partecipa all’evento più atteso dalla community di Nova Agricoltura che quest’anno si svolgerà per la prima volta al sud, a Foggia il prossimo 20 luglio. Negli spazi del Centro di ricerca per la cerealicoltura del Crea saranno allestiti cantieri dove si potranno vedere all’opera le macchine agricole più innovative per praticare agricoltura conservativa e di precisione: macchine per la lavorazione sostenibile del terreno, seminatrici di precisione, da sodo e combinate, trattori, spandiconcime, irroratrici, sistemi di guida satellitare assistita e automatica, sistemi per la raccolta dati e mappe di produzione, mappe di vegetazione e dei suoli, sistemi di irrigazione a goccia, pneumatici a basso impatto e trattori a elevate prestazioni.
Inoltre, sarà possibile visitare i seguenti spazi espositivi:
- “Cerealicoltura di precisione: malattie fungine e modelli previsionali per sistemi colturali sostenibili” a cura di Giuseppe Piacentino (Horta Srl)
- “Salute del Suolo: la valutazione comparativa dei parametri fisici” a cura di Fabio Stagnari (Università degli Studi di Teramo)
- “Life+ AGRiCARE :Introduzione di tecniche innovative di agricoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio” a cura di Federica Colucci (Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali Enea Cr Casaccia Roma).
Alle 14, si svolgeranno un convegno e una tavola rotonda che avranno come tema portante l’innovazione nell’era dell’agricoltura 4.0.
Per INFO: http://www.novagricoltura.com/nova-agricoltura-in-campo-il-20-luglio-a-foggia/
20 luglio 2017 - L’agricoltura di precisione e conservativa a Nova-Agricoltura in campo a Foggia
Quando si parla di agricoltura innovativa è pressoché inevitabile associarvi l’agricoltura conservativa e di precisione, le due grandi tecniche affrontate dal Progetto AGRICARE. Così sarà anche al prossimo evento di NOVA-AGRICOLTURA IN CAMPO che si svolgerà il 20 luglio 2017 presso gli spazi del CREA a Foggia. Tra le tante aziende partecipanti anche il nostro partner MASCHIO-GASPARDO che porterà anche le innovazioni testate a Vallevecchia per AGRICARE. Da segnalare anche il convegno del pomeriggio proprio sull’agricoltura di precisione con presentazione di alcuni progetti di ricerca, formazione e valutazione di convenienza economica: interventi di Nicola Pecchioni e Michele Rinaldi (CREA), di Michele Pisante dell’Università di Teramo (Coordinatore del Master Universitario di I livello in Agricoltura di precisione) e di Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia. Info http://bit.ly/2rSYQcu
12 luglio 2017 - AGRICARE a Superquark RAI 1
Vallevecchia e il Progetto AGRICARE ospiti speciali della puntata della prestigiosa trasmissione di divulgazione scientifica SUPERQUARK in onda in prima serata su RAI1 Mercoledì 12 luglio 2017. Il servizio di Lorenzo Pinna è stato costruito nei mesi scorsi con diverse riprese effettuate a Vallevecchia di Caorle (Ve) nei campi dell’Azienda pilota a dimostrativa di Veneto Agricoltura, sede di ben tre Progetti LIFE (AGRICARE, WSTORE, HELPSOIL) e di tante altre attività sperimentali. Potremo rivedere le tecnologie innovative per l’agricoltura di precisione, l’attenzione alla conservazione del suolo, dell’acqua e dei fattori produttivi agricoli, tutto in un contesto naturalistico unico, ma nel contempo tipico delle pianure costiere. Un ambiente che rischia di essere messo in crisi dai cambiamenti climatici, sotto l’aspetto sia produttivo che di conservazione degli habitat. Agricoltura di precisione e conservativa possono dare risposte importanti.
27 giugno 2017 - AGRICARE all’ 11° workshop Tematico di Telerilevamento
Il Progetto AGRICARE sarò presentato dal dott. Massimo Iannetta, Responsabile della Divisione Biotecnologie e Agroindustria di ENEA, nell’ambito del 11° workshop Tematico di Telerilevamento, in svolgimento a Bologna il 27 e 28 giugno 2017. La relazione dal titolo “Un progetto europeo per promuovere l’efficienza energetica nelle coltivazioni di pieno campo” è tra le due relazioni ad invito che martedì 27 giugno apriranno il workshop. Info: http://www.enea.it/it/comunicare-la-ricerca/events/ait_27-28giu17/11-workshop
AGRICARE al workshop del progetto LIFE FOODPRINT - 14 giugno 2017
Il Progetto AGRICARE al workshop finale del progetto LIFE FOODPRINT
La presenza di AGRICARE al workshop finale del progetto LIFE FOODPRINT rafforza la sinergia tra i Progetti LIFE.
All'evento finale del progetto LIFE FOODPRINT, promosso da Federalimentare, il dottor Nicola Colonna di ENEA, relazionerà i risultati e le tecnologie del progetto AGRICARE per la diminuzione dell'impatto ambientale delle produzioni agricole, in sinergia con altri 2 progetti europei "SINERGIA" e "PEFMED".
Il workshop dal titolo “La sostenibilità e le certificazioni ambientali di prodotto: il carbon footprint e altre opportunità a beneficio delle imprese agroalimentari” si svolge il 14 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 a Roma, presso la sede di “Eataly" INFO: scarica il programma
Relazioni e video convegno “Le innovazioni per l'agricoltura di precisione e per l'agricoltura conservativa” - Azienda “ValleVecchia” - 9 maggio 2017
PRESENTAZIONE
Un’intera giornata dedicata alle tecniche innovative di agricoltura di precisione: un convegno e dimostrazioni in campo per presentare i risultati di tre anni del Progetto LIFE AGRICARE. Il progetto LIFE AGRICARE ha valutato quali scenari dell’agricoltura conservativa possono meglio valorizzare le innovazioni dell’agricoltura di precisione (incluso l’utilizzo di mappe di prescrizione georeferenziate) in termini di risultati agronomici e riduzione dell’impatto ambientale.
RIPRESE VIDEO DELLA GIORNATA (pagina generale di accesso ai singoli video)
Indirizzi di saluto
Alberto Negro, Direttore dell’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario
GUARDA IL VIDEO
PRINCIPALI RISULTATI DEL PROGETTO LIFE AGRICARE
Tecniche colturali a confronto ed efficacia delle innovazioni meccaniche ed elettroniche
Lorenzo Furlan, Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario a nome dei Partner di progetto
PRESENTAZIONE - Prima parte
PRESENTAZIONE - Seconda parte
VIDEO
Benefici ed impatti ambientali delle tecniche sperimentate
Nicola Colonna, ENEA
SCARICA LA PRESENTAZIONE - GUARDA IL VIDEO
LE POLITICHE A SOSTEGNO DELL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE
Programmi e opportunità per l’innovazione tecnologica in agricoltura sostenibile
Pasquale Falzarano, Ministero Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
SCARICA LA PRESENTAZIONE - GUARDA IL VIDEO
NETWORKING: ESPERIENZE EUROPEE IN RETE
Interventi a cura di rappresentanti di altri progetti europei per l’agricoltura conservativa e di precisione
Life+ AGRICARBON e Life+Climagri
Antonio Holgado Cabrera, Federación Europea Agricultura de Conservación
GUARDA IL VIDEO
IoF2020 - The Internet of Food & Farm 2020
Cristina Micheloni
SCARICA LA PRESENTAZIONE - GUARDA IL VIDEO
I Progetti SICERME e STRATEGA
Michele Rinaldi, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria
SCARICA LA PRESENTAZIONE - GUARDA IL VIDEO
SINTESI VIDEO DELLA GIORNATA (convegno e dimostrazioni in campo)
GUARDA IL VIDEO
17 MAGGIO 2017– L’INTEGRAZIONE DELL’AGRICOLTURA DI PRECISIONE E CONSERVATIVA PER UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE
17 maggio 2017 - ore 9.00
Sede: Aula Magna di Grosseto Sviluppo - Via Giordania, n.227
È il 5° incontro ed ultimo incontro formativo del ciclo organizzato da ENEA in diversi luoghi del territorio italiano. Rivolto a tecnici, contoterzisti e produttori, sarà occasione per presentare le tecniche e le attrezzature testate in questi tre anni di progetto.
15 MAGGIO 2017 – AGRICARE OSPITE DI COLDIRETTI VENETO
15 maggio 2017 - ore 9.30
Sede: Cassa di Risparmio di Venezia - Via Torino, 164
Nell’ambito dell’evento di presentazione della APP “TerraInnova” promosso da Coldiretti Veneto presso la sede della Cassa di Risparmio di Venezia in Via Torino 164, ore 9.30, Lorenzo Furlan responsabile Progetto AGRICARE presenterà i risultati di progetto. L’incontro vedrà la partecipazione di molti giovani agricoltori di Veneto e Friuli VeneziaGiulia.
13 MAGGIO - PROCESSI INNOVATIVI NEL SETTORE DELLA MECCANIZZAZIONE AGRARIA
13 maggio 2017 - ore 9.00
Sede: ITIS "Leonardo da Vinci" - via Galilei, 1 - Portogruaro (VE)
LIFE AGRICARE è ospite del seminario promosso dall’ITIS “Leonardo da Vinci” presso la sua Aula magna in via Galilei 1 a Portogruaro (Ve). L’incontro rivolto in specifico agli studenti della scuola ma aperto a tutti gli operatori del settore si inserisce nel programma della manifestazione “Terre dei Dogi in festa”, che si svolgerà dal 12 al 14 maggio 2017 a Portogruaro.
FESTEGGIAMO INSIEME I 25 ANNI DEL PROGRAMMA LIFE E DELLA DIRETTIVA HABITAT!
Il 9 maggio, in occasione dell’evento conclusivo AGRICARE a Vallevecchia di Caorle (VE), dedicheremo uno spazio speciale all’anniversario dei 25 anni del Programma LIFE e della Direttiva Habitat. Due strategie europee che hanno contribuito a preservare il nostro unico patrimonio naturale europeo.
9 MAGGIO 2017 - L’AGRICOLTURA DI PRECISIONE A VALLEVECCHIA DI CAORLE (VE)
Martedì 9 maggio 2017, presso l’Azienda pilota e dimostrativa di ValleVecchia (Caorle, Venezia), un’intera giornata dedicata alle tecniche innovative di agricoltura di precisione: un convegno e dimostrazioni in campo per presentare i risultati di tre anni del Progetto LIFE AGRICARE.
PER UNA PRODUZIONE SOSTENIBILE L’INTEGRAZIONE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE E CONSERVATIVA
12 aprile 2017 - ore 9.00
Sede: Azienda sperimentale Agris "S'Appassiu" di Uta (Cagliari)
L’incontro è rivolto ad agricoltori, professionisti, contoterzisti e consulenti aziendali. Obiettivo, illustrare le modalità e gli effetti dell’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nell’ambito del progetto Life+ AGRICARE "Introduzione di tecniche innovative di agricoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio".
In particolare, saranno mostrati i risultati relativi alle rese, ai conti colturali, ai bilanci energetici ed ambientali delle 4 colture in rotazione (mais, soia, colza e frumento tenero), corrispondenti alle diverse tecniche di lavorazione del suolo (convenzionale, no tillage, minimun tillage e strip tillage) supportate o meno dall’agricoltura di precisione. Saranno inoltre presentate le macchine, le attrezzature meccaniche ed elettroniche utilizzate per le diverse tipologie di lavorazioni.
INCONTRO FORMATIVO - 31 MARZO 2017
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
31 marzo 2017 - ore 9.00
Centro di ricerca per la cerealicoltura
S.S.673 Km 25,200 - Foggia
L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali e si pone l’obiettivo di illustrare l’integrazione di alcuni sistemi di agricoltura di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”. In particolare, saranno mostrati i risultati relativi alle rese, ai conti colturali, ai bilanci energetici ed ambientali delle 4 colture in rotazione (mais, soia, colza e frumento tenero), corrispondenti alle diverse tecniche di lavorazione del suolo (convenzionale, no tillage, minimun tillage e strip tillage) supportate dall’agricoltura di precisione.
L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto Life+ AGRICARE, da ENEA con il supporto e la collaborazione del Centro di ricerca per la cerealicoltura e l’Associazione dei Dottori in Agraria e Forestali di Foggia.
INCONTRO FORMATIVO - 24 FEBBRAIO 2017
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile
24 febbraio 2017
Palazzo della Regione, Sala Pasolini,
via Sabbadini 31 Udine.
L’incontro formativo è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche d’integrazione dei sistemi di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto Life+ AGRICARE “Introduzione di tecniche innovative di AGRIcoltura di precisione per diminuire le emissioni di carbonio”, coordinato da "Veneto Agricoltura”, Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario in collaborazione con la Maschio Gaspardo S.p.A., l’Università di Padova e l’ENEA.
SEMINARIO PROGETTO LIFE+ "HELPSOIL"
Sabato 28 Gennaio 2017 avrà luogo il seminario del progetto Life+ "HelpSoil" presso AGRIEST Tech – Padiglione 1, Sala PSR.
PAN EUROPE A VALLEVECCHIA AZIENDA + LIFE D’EUROPA
La rete europea PAN Europe (Pesticide Action Network) che opera in difesa della biodiversità, venerdì 18/11 è venuta in visita alla scoperta dei progetti innovativi attuati a ValleVecchia da Veneto Agricoltura e per questo finanziati dall’Unione Europea (LIFE+ AGRICARE, HELPSOIL e WSTORE2), in quanto garantiscono ambiente, salute e reddito all’agricoltore.
Pan Europe ha rivolto questo invito alla sua rete composta da più di 600 organizzazioni non governative, istituzioni e persone fisiche in più di 60 paesi nel mondo; scopo, eliminare la dipendenza dai fitofarmaci chimici e favorire metodi sostenibili di coltivazione. Alla giornata che ha compreso la visita in campo ai progetti, hanno partecipato oltre ai rappresentanti di PAN Europe professionisti che operano nel campo dell'agricoltura conservativa e di precisione, nonchè l'On. Marco Zullo tra i membri italiani della commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo On. Marco Zullo.
WORKSHOP EUROPEO “QUANDO LO SPAZIO INCONTRA L’AGRICOLTURA”
Nelle giornate del 14 e del 15 Novembre 2016 si è svolto a Matera un workshop europeo dal titolo “Quando lo spazio incontra l’agricoltura”.
CAORLE 18 NOVEMBRE: "PAN EUROPE” IN VISITA A VALLEVECCHIA
La famosa rete europea in difesa della biodiversità alla scoperta dei progetti innovativi attuati dall’azienda di Veneto Agricoltura, e per questo finanziati dall’Unione Europea, che garantiscono ambiente, salute e reddito all’agricoltore.
PAN Europe (Pesticide Action Network) venerdì 18 Novembre (ore 10:00 -12:00) ha invitato la propria rete, composta da più di 600 organizzazioni non governative, istituzioni e persone fisiche in più di 60 paesi nel mondo, a visitare l'azienda agricola pilota e dimostrativa Vallevecchia (Caorle, VE) di Veneto Agricoltura, l’Agenzia della Regione per l'Innovazione nel Settore Primario e Forestale. L’invito di PAN Europe indica che a Vallevecchia si sperimentano procedure e protocolli innovativi per l’agricoltura sostenibile anche attraverso progetti europei come i LIFE+: AGRICARE, HELPSOIL, WSTORE2. Vallevecchia è l'unica azienda in Europa su cui operano in contemporanea tre progetti LIFE.
SEMINARIO FORMATIVO AGRICARE
L’integrazione di agricoltura di precisione e conservativa per una produzione sostenibile.
27 Ottobre 2016 - Via Livenza, 6 Roma
Il corso seminariale gratuito è rivolto a professionisti, contoterzisti, agricoltori e consulenti aziendali per illustrare le pratiche di integrazione dei sistemi di precisione con le tecniche di agricoltura conservativa impiegate e valutate nel corso del progetto AGRICARE che vede la stretta collaborazione tra l’Universita di Padova, Veneto agricoltura, la Maschio Gaspardo e l’ENEA.
WORKSHOP FINALE PROGETTO LIFE+ IPNOA
Life + Agricare partecipa al Workshop finale del progetto LIFE+ IPNOA "Improved prototypes for N2O emission reduction in agriculture".
Il progetto Life+ Agricare partecipa al Workshop internazionale" Climate change mitigation strategies, a challenge for Agriculture " organizzato nell’ambito del progetto LIFE+IPNOA, nella sessione dedicata all’azione di Networking: innovative strategies for GHGs mitigation from agricultural and forestry sector.
PROGRAMMA VALLEVECCHIA 2016
[Novità]
E' disponibile il programma per il progetto Vallevecchia 2016, scaricabile al link sottostante.
VALLEVECCHIA 2016
Lo scorso 19 luglio 2016, presso l'azienda pilota e dimostrativa di Vallevecchia (Caorle - Ve) si è svolta la giornata di dimostrazioni e trasferimento dell'innovazione sull'agricoltura conservativa e di precisione organizzata da Veneto agricoltura. Sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca degli ultimi tre anni.
AZIONI DIMOSTRATIVE
Come tutte le altre aziende di Veneto Agricoltura, anche l’Azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia ha quale scopo essenziale quello di testare e mettere a punto tecniche innovative e a basso impatto ambientale favorendone il trasferimento alle imprese agricole. A tal fi ne l’azienda è completamente utilizzata per sperimentazioni.
DOCUMENTI DI PROGETTO
L’obiettivo generale del progetto è quello di dimostrare che l’applicazione di moderne attrezzature meccaniche ed elettroniche (agricoltura di precisione) alle tecniche di agricoltura conservativa (semina su sodo e minima lavorazione) possono dare una risposta significativa in termini di riduzione dei gas serra e di protezione dei suoli per la conservazione o l’aumento della sostanza organica e per la prevenzione dai fenomeni di degrado.